


Le figure di accudimento del bambino
Il bambino e le sue figure di accudimento, fondamentali per l’esistenza, la crescita e per le relazioni future, che creerà fuori dall’ambito familiare. Il pediatra e psicoanalista Winnicott, con la frase “non esiste nulla di simile al...
Coppia coniugale o genitoriale? Educare dopo la separazione
La separazione è una sorta di lutto, gli stili educativi cambiano e bisogna che il genitore si adatti. Gli adulti per concentrarsi sul ruolo genitoriale devono essere in grado di elaborare il lutto della separazione, e ciò non è scontato, né immediato. Come fare? Il...
Lo sviluppo del linguaggio nel bambino
Ricercatori dello sviluppo del linguaggio nel bambino hanno formulato una teorie sulla scoperta di regole che facilitano lo sviluppo del linguaggio Lo sviluppo del linguaggio assume grande importanza, soprattutto nell’ambito clinico, per la diagnosi di disturbo del...
Le origini della teoria dell’attaccamento
Dalla critica di Bowlby alla psicanalisi e dalle scoperte in ambito etologico inizia a prendere forma la teoria dell’attaccamento. Bowlby nelle sue teorizzazioni parla della fame del bambino per l’amore e la presenza della madre e definisce il comportamento di...