


La fantasia: una compagna necessaria del bambino
18 MARZO 2003. POSTATO IN INFANZIA E ADOLESCENZA Nella produzione mentale del bambino, dai tre ai sei anni di vita, si possono distinguere funzioni proprie dell’attività intellettuale e del pensiero, e funzioni proprie dell’attività fantastica. Le produzioni...
L’integrazione scolastica dei bambini stranieri
Integrare gli stranieri a scuola è una ricchezza che va oltre le sue difficoltà. In Italia il numero di immigrati cresce ogni giorno di più e questo è sicuramente evidente attraverso il numero sempre più elevato di stranieri che popolano le classi delle scuole...
Madre ansiosa: 10 consigli per far crescere bene il tuo bambino
Articolo rivisto dal Comitato di GuidaPsicologi Il lavoro di una madre è di dare ai figli “radici e ali”. Non solo radici. 20 GEN 2014 I figli devono crescere liberi di sbagliare, farsi male, sporcarsi, disobbedire, dire no, devono imparare a volare liberi e non...
Alcuni consigli per promuovere l’autostima nei bambini
L’autostima è quel processo soggettivo e duraturo che porta ogni persona a valutare e apprezzare sè stesso. Il nostro senso di autostima deriva da: Elementi cognitivi: le conoscenze possedute, conoscenza di sé e delle situazioni vissute elementi affettivi e sociali:...
Salute e alimentazione in adolescenza
In adolescenza compiere scelte giuste e responsabili rappresenta il terreno in cui rendere fertile un sano sviluppo psico-fisico che si compirà in età adulta e l’interesse verso la sana alimentazione è importante per cambiare eventuali abitudini e comportamenti...
Le problematiche dello sviluppo
Lo studio dei disturbi psicologici in età evolutiva riprende in parte gli elementi che valgono a tutte le età, ma in parte presenta elementi specifici che nell’adulto non compaiano o sono diversificati. Un bambino piccolo che ha paura del buio costituisce la...
Comprendere i bambini: perché piange?
A volte la fortuna ci butta tra le mani un libro che ti prende la testa, la apre, la riempie di cose bellissime e poi la richiude. Finito di leggerlo sei un po’ più colto, un po’ più pensieroso e hai una gran voglia di condividere quel libro con tutti quelli che...
La danza-movimento-terapia
La danza-movimento-terapia è quella disciplina che risveglia energie represse, fa emergere emozioni e ricordi permettendo di superare blocchi emotivi ispirandosi ai balli tribali. Permette altresì di capirsi col movimento: attraverso la gestualità primitiva e la...