


Il ruolo della lettura nei momenti di emergenza
Durante le scorse settimane mi sono trovata a riflettere molto sul ruolo della lettura nei momenti di emergenza globale come quelli legati alla epidemia da Covid-19. Chiusi in casa, con le proprie paure con cui fare i conti, con le difficoltà oggettive che premono,...
COVID-19: aver paura di avere paura
Quali sono le caratteristiche della paura? E quali reazioni si possono avere quando ci si confronta con questa emozione in un momento di emergenza? Non permettere a noi stessi di provare paura ci pone in una condizione di estrema fragilità emotiva, perché da un lato...
Fobia del contagio: il coronavirus e la rupofobia
L’avvento del Coronavirus ha slatentizzato numerose patologie psicologiche: un disturbo che tale virus ha accentuato è rupofobia, la fobia dello sporco Nel periodo attuale prendere precauzioni rispetto ad eventuali contagi di coronavirus è necessario, ma potrebbe...
Giochi psicocorporei in quarantena: nuovi modi per stare con i figli
Sfruttiamo il tempo che abbiamo in più oggi per migliorare il rapporto con i nostri figli e la quotidianità. Attraverso semplici giochi impariamo a divertirci e rilassarci. Com’è cambiato il quotidiano in casa L’emergenza Coronavirus impone cambiamenti di...
Come gestire a casa i più piccoli?
Modifiche improvvise nello stile di vita dei bambini possono causare in loro confusione, spesso associata ad ansia e stress. Per questo è importante continuare a gestire la loro quotidianità La modificazione improvvisa del nostro stile di vita a causa...
La moda dei baby influencers: bambini icone di stile tra like e follower–Psicologia Digitale
Perché i baby influencers hanno successo? Un motivo potrebbe risiedere nella spontaneità e naturalezza, ma spesso pose e sfondi sono studiati dai genitori Outfit all’ultima moda, pose da consumati professionisti del fashion, sguardo serio: sono piccoli protagonisti,...
Bambini e Coronavirus: la dura lotta per la normalità
La vita dei bambini è sconvolta già da più di un mese a causa del Coronavirus, e con il passare dei giorni si attende sempre più il ritorno alla “normalità”. I bambini vengono considerati “untori”: non si ammalano, non hanno sintomi, ma sono vettori del virus, quindi...
Meta-emozioni
Le meta-emozioni hanno la capacità di regolare nostra vita emotiva e il potere modificare l’intensità dell’emozione e di modularne l’espressione Così come le emozioni ci informano riguardo ad eventi rilevanti per il raggiungimento (o evitamento) di obiettivi personali...