


Ricerca preliminare quantitativa sulla relazione tra videogames, violenza ed aggressività
L’obiettivo dello studio è stato esaminare un aspetto controverso relativo all’uso dei videogames violenti, analizzandone la relazione con aggressività Al di là dei diversi studi, rimangono ancora sconosciuti i fattori per possono influenzare o sopprimere la...
Le origini della teoria dell’attaccamento
Dalla critica di Bowlby alla psicanalisi e dalle scoperte in ambito etologico inizia a prendere forma la teoria dell’attaccamento. Bowlby nelle sue teorizzazioni parla della fame del bambino per l’amore e la presenza della madre e definisce il comportamento di...
La percezione del tempo può essere influenzata dall’età, da fattori cognitivi, emotivi e culturali?
Come potrebbe funzionare la società attuale senza avere la consapevolezza del tempo, della successione o della simultaneità degli eventi? Il tempo è una dimensione fondamentale della quotidianità. Non possiamo vedere o toccare il tempo; tuttavia, possiamo...
Il Mobbing: in cosa consiste e come riconoscerlo. Dalle conseguenze psicologiche e fisiche del Mobbing, alle forme di prevenzione e formazione per contrastare questo fenomeno
L’effetto delle condotte del mobber è quello di annientare la vittima del Mobbing portandola a sentirsi incapace, inutile, privata di valore e autostima Negli ultimi anni si sta registrando un aumento dei casi di Mobbing in molteplici contesti lavorativi. Si tratta di...
Perché si rumina nonostante le conseguenze negative?
Sembra che i ruminatori nutrano delle credenze metacognitive positive circa la ruminazione stessa e la sua utilità come strategia di regolazione emotiva. Data la mole di dati che mostra le conseguenze negative della ruminazione, ha senso domandarsi come mai le...
“La Fotografia mi sta salvando la vita”: lo scatto fotografico come strumento di comunicazione
Le malattie rare sollecitano vissuti di disagio e solitudine; entra quindi in scena la capacità di arte e fotografia di far emergre i vissuti interni Negli anni Settanta del Novecento è avvenuto il riconoscimento ufficiale del potere terapeutico della...
Egocentrismo emotivo: come l’esperienza emotiva influenza la percezione delle emozioni altrui
Nel giudicare le emozioni altrui, gli individui mostrano un bias di Egocentrismo Emotivo, ossia la tendenza ad essere influenzati dal proprio stato interno. Per orientarci nelle interazioni sociali con gli altri individui, comprendere il loro stato d’animo, così come...
Mindfulness quotidiana: una risposta agli effetti psicologici del Coronavirus
L’isolamento dovuto al coronavirus può avere effetti psicologici negativi, per questo introdurre la mindfulness nella quotidianità può portare benefici Può la pratica di mindfulness essere di supporto al malessere generato dalle misure restrittive per...