


Gli effetti psicologici della quarantena
L’attuale epidemia di Covid-19 ha reso necessario un periodo di quarantena con, tra gli altri, importanti effetti a livello psicologico L’epidemia di Covid-19 che ha colpito così duramente il nostro paese ha fatto in modo che le nostre nostre abitudini, che ci...
Psico-emergenza Covid-19
Le reazioni individuali al Covid-19 variano dalla negazione della minaccia, alla paura che sfocia in comportamenti spesso anche irrazionali Dinnanzi ad una malattia infettiva sconosciuta tra le reazioni più comuni della popolazione vi possono essere la negazione...
L’interindividualità ai tempi del COVID-19: tra limite e risorse
Cosa accade se l’essere umano viene costretto per un lungo lasso di tempo a separarsi, se non altro fisicamente, dall’altro? La relazione assume un valore imprescindibile e un ruolo fondamentale nello sviluppo dell’essere umano, dal momento che l’individualità...
#iorestoacasa: una lettura psico-pedagogica delle misure restrittive di contenimento
Il coronavirus ci ha costretti a diverse misure di contenimento. Ciò che non si può sottovalutare in tale contesto di contenimento è il costrutto di cultura. In seguito all’emergenza sanitaria del covid-19, sono state adottate, in tutto il territorio italiano, misure...